Ribociclib ottiene l’approvazione della Commissione Europea per il trattamento del tumore della mammella precoce HR+/HER2- in un’ampia popolazione di pazienti ad alto rischio di recidiva

Ribociclib ottiene l’approvazione della Commissione Europea per il trattamento del tumore della mammella precoce HR+/HER2- in un’ampia popolazione di pazienti ad alto rischio di recidiva

Dic 02, 2024
  • L'approvazione si basa sui dati dello studio di fase III NATALEE, che hanno dimostrato come ribociclib in combinazione con la terapia endocrina adiuvante (ET) offra un beneficio clinicamente significativo in termini di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) nelle pazienti con tumore della mammella precoce HR+/HER2- in stadio II o III, con risultati coerenti in tutti i sottogruppi1,2.
  • Con questa ampia indicazione terapeutica, circa il doppio delle donne con tumore della mammella precoce, inclusi quelle con malattia senza coinvolgimento linfonodale, potrebbe beneficiarne in Europa, avendo a loro disposizione con ribociclib una nuova opzione terapeutica per ridurre il rischio di recidiva3.
  • Nonostante la terapia endocrina infatti, oltre un terzo dei pazienti diagnosticati con tumore della mammella precoce in stadio II o III potrebbero avere a lungo termine una recidiva, spesso sotto forma di malattia avanzata incurabile4,5.
  • L'analisi a quattro anni dello studio NATALEE, ancora in corso, recentemente presentata, ha evidenziato un ulteriore miglioramento del beneficio sempre in termini di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) che si mantiene anche dopo il completamento del periodo di trattamento di tre anni.6

Milano, 28 Novembre 2024 – Novartis ha annunciato oggi che la Commissione Europea (CE) ha approvato ribociclib in combinazione con un inibitore dell'aromatasi (AI) per il trattamento in fase adiuvante dei pazienti con tumore della mammella precoce (EBC) hormone receptor positivo (HR+), human epidermal growth factor receptor 2 negativo (HER2-), ad alto rischio di recidiva1,7.

L'approvazione si basa sui risultati dello studio pivotal di fase III NATALEE, che ha incluso una vasta popolazione di pazienti con tumore della mammella precoce HR+/HER2- in stadio II e III, compresi quelli senza coinvolgimento linfonodale2. Lo studio ha mostrato una riduzione significativa e clinicamente rilevante del 25,1% (HR=0,749; IC 95%: 0,628, 0,892; P=0,0006) del rischio di recidiva della malattia con ribociclib più terapia endocrina (ET) rispetto alla sola ET2. Il beneficio in termini di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) è stato osservato in modo coerente in tutti i sottogruppi di pazienti2.

"Per molte pazienti diagnosticate con carcinoma mammario precoce HR+/HER2- in stadio II o III, il rischio di recidiva della malattia, nonostante il trattamento con terapia endocrina, rimane sostanziale, anche dopo decenni", ha dichiarato il Prof. Michelino De Laurentiis, direttore S.C. Oncologia Clinica Sperimentale di Senologia dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori “Fondazione Giovanni Pascale”. "Questa approvazione rappresenta una pietra miliare per la comunità europea con una nuova opzione terapeutica per ridurre il rischio di recidiva in un’ampia popolazione di pazienti. E’ una notizia incoraggiante sia per i medici, sia per le pazienti, incluse quelle senza coinvolgimento dei linfonodi, ma con almeno un fattore di rischio aggiuntivo".

Il carcinoma mammario è il tumore più comunemente diagnosticato in Europa8, con circa il 70% dei casi diagnosticati nelle fasi iniziali della malattia9. Nonostante le attuali opzioni terapeutiche, i pazienti con carcinoma mammario precoce HR+/HER2- in stadio II e III rimangono a rischio di recidiva a lungo termine, spesso sotto forma di malattia avanzata incurabile4,5.

La prospettiva della recidiva del carcinoma mammario può essere una fonte di preoccupazione per coloro che hanno ricevuto una diagnosi in fase precoce. Come Novartis ci impegnamo affinchè i pazienti abbiano accesso a opzioni terapeutiche che aiutino a ridurre al minimo il rischio di recidiva,ha dichiarato Paola Coco, Medical Affairs Head di Novartis Italia. “Siamo orgogliosi di questa approvazione, che contribuirà a rispondere ad un importante bisogno medico non ancora soddisfatto e a migliorare e prolungare la vita in una popolazione sempre più ampia di pazienti in Europa e in Italia.”

Questa notizia segue la recente approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) di ribociclib per i pazienti con tumore della mammella precoce e la raccomandazione come trattamento adiuvante preferenziale di Categoria 1 nelle Linee Guida di Pratica Clinica in Oncologia del National Comprehensive Cancer Network* (NCCN Guidelines®)10,11. Ribociclib ha ottenuto anche il punteggio più alto (A) nell’European Society for Medical Oncology- Magnitude of Clinical Benefit Scale (ESMO-MCBS) per l'EBC12.

Dopo la presentazione dei recenti dati ad ESMO 20246, Novartis continuerà a valutare i risultati dei pazienti coinvolti nello studio NATALEE a lungo termine, inclusa la sopravvivenza complessiva.

Lo studio NATALEE

NATALEE è uno studio globale di Fase III, multicentrico, randomizzato, in aperto, disegnato per valutare l'efficacia e la sicurezza di ribociclib in combinazione con ET come trattamento adiuvante sperimentale rispetto alla sola ET nei pazienti con EBC HR+/HER2- in stadio II e III, condotto in collaborazione con TRIO2,13. La ET adiuvante in entrambi i bracci di trattamento era un inibitore non steroideo dell'aromatasi (NSAI; anastrozolo o letrozolo) e, se necessario, goserelin2,13. L'endpoint primario dello studio NATALEE è la sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS), definita dai criteri Standardized Definitions for Efficacy End Points (STEEP)2,13. Un totale di 5.101 pazienti adulti con EBC HR+/HER2- provenienti da 20 paesi sono stati randomizzati nello studio2,13.

Ribociclib

Ribociclib è un inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti, una classe di farmaci che aiuta a rallentare la progressione del cancro inibendo due proteine chiamate chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6). Queste proteine, se iperattivate, possono permettere alle cellule tumorali di crescere e dividersi troppo rapidamente. Colpire le CDK4/6 con maggiore precisione può contribuire a impedire che le cellule tumorali continuino a replicarsi in modo incontrollato.

Ribociclib è stato approvato come trattamento per il tumore al seno dalle autorità regolatorie in più di 100 paesi in tutto il mondo, inclusi la FDA negli Stati Uniti e la Commissione Europea8,14. Negli Stati Uniti, ribociclib è indicato in combinazione con un inibitore dell'aromatasi (AI) come trattamento adiuvante per adulti con tumore al seno precoce (EBC) HR+/HER2- in stadio II e III ad alto rischio di recidiva, nonché per il trattamento di adulti con tumore al seno avanzato o metastatico (MBC) HR+/HER2- come trattamento endocrino (ET) iniziale; ribociclib è inoltre approvato nell'indicazione metastatica in combinazione con fulvestrant come trattamento endocrino iniziale o dopo progressione della malattia durante il trattamento endocrino in donne post-menopausali o in uomini14. Nell'Unione Europea, ribociclib è approvato in combinazione con un inibitore dell'aromatasi per il trattamento adiuvante di pazienti con tumore al seno precoce HR+/HER2- ad alto rischio di recidiva. Nelle donne in pre- o perimenopausa, o negli uomini, l'inibitore dell'aromatasi deve essere combinato con un agonista dell'ormone luteinizzante (LHRH); ribobiclib è approvato per il trattamento di donne con tumore al seno avanzato o metastatico HR+/HER2- in combinazione con un inibitore dell'aromatasi o fulvestrant come trattamento endocrino iniziale o dopo progressione della malattia. Nelle donne in pre- o perimenopausa, il trattamento endocrino deve essere combinato con un LHRH8.

Nel EBC è l'unico inibitore CDK4/6 raccomandato per tutti i pazienti con coinvolgimento linfonodale, sia per i pazienti senza coinvolgimento linfonodale, ma con caratteristiche di malattia ad alto rischio, come un tumore di dimensioni >5 cm, o tumori di dimensioni tra 2 e 5 cm, di grado 2 con alto rischio genomico/Ki-67 ≥20% o di grado 38,14. Ribociclib in combinazione con un inibitore dell'aromatasi (AI), ha ottenuto il punteggio più alto (A) nella Magnitude of Clinical Benefit Scale dell’ESMO per il trattamento adiuvante degli adulti con carcinoma mammario precoce (EBC) HR+/HER2- in stadio II e III, ad alto rischio di recidiva12.

Nel tumore al seno metastatico (MBC), ribociclib ha dimostrato costantemente un beneficio statisticamente significativo in termini di sopravvivenza globale in tre studi di Fase III15-25. Le linee guida NCCN® per il tumore al seno raccomandano ribociclib come unico inibitore CDK4/6 preferito di Categoria 1 per il trattamento di prima linea dei pazienti con HR+/HER2-, in combinazione con un inibitore dell'aromatasi (AI), rendendo ribociclib il trattamento di prima scelta preferito dai prescrittori negli Stati Uniti per l’MBC HR+/HER2-26.

Inoltre, ribociclib ha ottenuto il punteggio più alto tra tutti gli inibitori CDK4/6 nella Scala di Magnitudo del Beneficio Clinico di ESMO, raggiungendo un punteggio di cinque su cinque per le pazienti pre-menopausali in prima linea con tumore al seno avanzato HR+/HER2-27. Inoltre, ribociclib, in combinazione con letrozolo o fulvestrant, è l’unico tra gli inibitori CDK4/6 ad aver ricevuto un punteggio di quattro su cinque per le pazienti post-menopausali con tumore al seno avanzato HR+/HER2- trattate in prima linea28.

Ribociclib è stato sviluppato da Novartis in collaborazione con Astex Pharmaceuticals.

Novartis e il tumore al seno

Da oltre 30 anni, Novartis è in prima linea nel promuovere progressi scientifici per le persone colpite dal tumore al seno e nel migliorare la pratica clinica in collaborazione con la comunità globale. Con uno dei portfoli più completi e una pipeline robusta nel campo del tumore al seno, Novartis è leader di settore nella scoperta di nuove terapie e combinazioni nel carcinoma mammario HR+/HER2-, la forma più comune della malattia.

References

  1. European Commission (EC) Approval. Available from: https://ec.europa.eu/transparency/documents- register/detail?ref=C(2024)8540&lang=en Accessed November 27, 2024.
  2. Slamon D, Lipatov O, Nowecki Z, et al. Ribociclib plus Endocrine Therapy in Early Breast Cancer. N Engl J Med. 2024;390(12):1080–1091.
  3. Novartis. Data on file.
  4. Pan H, Gray R, Braybrooke J, et al. 20-Year Risks of Breast-Cancer Recurrence after Stopping Endocrine Therapy at 5 Years. N Engl J Med. 2017;377(19):1836–1846.
  5. Gomis RR, Gawrzak S. Tumor cell dormancy. Mol Oncol. 2017;11(1):62–78.
  6. Fasching PA. Adjuvant Ribociclib (RIB) Plus Nonsteroidal Aromatase Inhibitor (NSAI) in Patients (Pts) With HR+/HER2− Early Breast Cancer (EBC): 4-Year Outcomes From the NATALEE Trial. LBA13. Proffered Paper presented at the European Society for Medical Oncology Congress (ESMO); September 16, 2024; Barcelona, Spain.
  7. Kisqali. EMA. Summary of product characteristics (SmPC). Novartis Europharm Limited; 2024. Updated November 2024. Available from: https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/kisqali-epar- product-information_en.pdf Accessed November, 2024
  8. The Global Cancer Observatory. Cancer Today: GLOBOCAN 2022 Europe. Available from: https://gco.iarc.who.int/media/globocan/factsheets/populations/908-euro… Accessed November, 2024.
  9. Kadys A, Gremke N, Schnetter L, Kostev K, Kalder M. Intercontinental comparison of women with breast cancer treated by oncologists in Europe, Asia, and Latin America: a retrospective study of 99,571 patients. J Cancer Res Clin Oncol. 2023;149(10):7319–7326.
  10. Novartis. Press release. FDA approves Novartis Kisqali® to reduce risk of recurrence in people with HR+/HER2- early breast cancer. Available from: https://www.novartis.com/news/media-releases/fda-approves-novartis- kisqali-reduce-risk-recurrence-people-hrher2-early-breast-cancer Accessed November, 2024.
  11. Novartis. Press release. Novartis ribociclib (Kisqali®) recognized as Category 1 preferred breast cancer adjuvant treatment by NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology (NCCN Guidelines®). Available from: https://www.novartis.com/news/media-releases/novartis-ribociclib-kisqal…- breast-cancer-adjuvant-treatment-nccn-clinical-practice-guidelines-oncology-nccn-guidelines Accessed November, 2024.
  12. European Society of Medical Oncology (ESMO). ESMO MCBS scorecards; NATALEE. Available from: https://www.esmo.org/guidelines/esmo-mcbs/esmo-mcbs-for-solid-tumours/e…- 468-1 Accessed November, 2024.
  13. Clinicaltrials.gov. NCT03701334. A Trial to Evaluate Efficacy and Safety of Ribociclib With Endocrine Therapy as Adjuvant Treatment in Patients With HR+/ HER2- Early Breast Cancer (NATALEE). Updated October 10, 2024. Available from: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03701334 Accessed November, 2024.
  14. Kisqali. US FDA. Prescribing Information. Novartis Pharmaceuticals Corporation; 2024. Updated September 2024. Available from: https://www.novartis.com/us-en/sites/novartis_us/files/kisqali.pdf Accessed November, 2024.
  15. Yardley DA, et al. Pooled exploratory analysis of survival in patients (pts) with HR+/HER2- advanced breast cancer (ABC) and visceral metastases (mets) treated with ribociclib (RIB) + endocrine therapy (ET) in the MONALEESA (ML) trials. Poster presented at the European Society of Medical Oncology Congress (ESMO); September 9-13, 2022; Paris, France.
  16. Neven P, et al. Updated overall survival (OS) results from the first-line (1L) population in the Phase III MONALEESA-3 trial of postmenopausal patients with HR+/HER2- advanced breast cancer (ABC) treated with ribociclib (RIB) + fulvestrant (FUL). Mini oral presented at the European Society for Medical Oncology Breast Cancer Congress; May 4, 2022; Paris, France.
  17. Hortobagyi GN, Stemmer SM, Burris HA, et al. Overall Survival with Ribociclib plus Letrozole in Advanced Breast Cancer. N Engl J Med. 2022;386(10):942–950.
  18. Hortobagyi GN, et al. Overall survival (OS) results from the phase III MONALEESA (ML)-2 trial of postmenopausal patients with hormone receptor positive/human epidermal growth factor receptor 2 negative (HR+/HER2−) advanced breast cancer (ABC) treated with endocrine therapy (ET) ± ribociclib. LBA 17. Proffered paper presented at the European Society of Medical Oncology Congress (ESMO); September 16-21, 2021; Lugano, Switzerland.
  19. Im SA, Lu YS, Bardia A, et al. Overall survival with ribociclib plus endocrine therapy in breast cancer. N Engl J Med. 2019;381(4):307–316.
  20. Slamon DJ, Neven P, Chia S, et al. Overall Survival with Ribociclib plus Fulvestrant in Advanced Breast Cancer. N Engl J Med. 2020;382(6):514–524.
  21. Slamon D, et al. Overall survival (OS) results of the Phase III MONALEESA-3 trial of postmenopausal patients (pts) with hormone receptor-positive (HR+), human epidermal growth factor 2-negative (HER2-) advanced breast cancer (ABC) treated with fulvestrant (FUL) ± ribociclib (RIB). LBA7_PR. Presented at the European Society of Medical Oncology Congress (ESMO); September 29, 2019; Barcelona, Spain.
  22. Slamon D, et al. Updated overall survival (OS) results from the Phase III MONALEESA-3 trial of postmenopausal patients (pts) with HR+/HER2− advanced breast cancer (ABC) treated with fulvestrant (FUL) ± ribociclib (RIB). Presented at the American Society of Clinical Oncology Annual Meeting (ASCO); June 5, 2021; Chicago, USA.
  23. Tripathy D, et al. Updated overall survival (OS) results from the phase III MONALEESA-7 trial of pre- or perimenopausal patients with HR+/HER2− advanced breast cancer (ABC) treated with endocrine therapy (ET) ± ribociclib. Presented at the San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS); December 9, 2020; Texas, USA.
  24. Yardley DA, et al. Overall survival (OS) in patients (pts) with advanced breast cancer (ABC) with visceral metastases (mets), including those with liver mets, treated with ribociclib (RIB) plus endocrine therapy (ET) in the MONALEESA (ML) -3 and -7 trials. Presented at the American Society of Clinical Oncology Annual Meeting (ASCO); May 29-31, 2020; Chicago, USA.
  25. O’Shaughnessy J, et al. Overall survival subgroup analysis by metastatic site from the Phase III MONALEESA-2 study of first-line ribociclib + letrozole in postmenopausal patients with HR+/HER2− advanced breast cancer. Presented at the San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS); December 7-10, 2021; Texas, USA.
  26. NCCN Guidelines. NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology (NCCN Guidelines®) – Breast Cancer Version 4.2024. Updated July 3, 2024. Available from: https://www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/breast.pdf Accessed November, 2024.
  27. European Society for Medical Oncology. Magnitude of Clinical Benefit Scale Scorecard. Updated August 14, 2023. Available from: https://www.esmo.org/guidelines/esmo-mcbs/esmo-mcbs-scorecards/scorecar… Accessed November, 2024.
  28. European Society for Medical Oncology. Magnitude of Clinical Benefit Scale Scorecard. Updated April 25, 2024. Available from: https://www.esmo.org/guidelines/esmo-mcbs/esmo-mcbs-scorecards/scorecar… Accessed November, 2024.

Source URL: https://www.novartis.com/it-it/news/media-releases/ribociclib-ottiene-lapprovazione-della-commissione-europea-il-trattamento-del-tumore-della-mammella-precoce-hrher2-unampia-popolazione-di-pazienti-ad-alto-rischio-di-recidiva

List of links present in page
  1. https://www.novartis.com/it-it/it-it/news/media-releases/ribociclib-ottiene-lapprovazione-della-commissione-europea-il-trattamento-del-tumore-della-mammella-precoce-hrher2-unampia-popolazione-di-pazienti-ad-alto-rischio-di-recidiva
  2. https://ec.europa.eu/transparency/documents
  3. https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/kisqali-epar
  4. https://gco.iarc.who.int/media/globocan/factsheets/populations/908-europe-fact-sheet.pdf
  5. https://www.novartis.com/news/media-releases/fda-approves-novartis
  6. https://www.novartis.com/news/media-releases/novartis-ribociclib-kisqali-recognized-category-1-preferred
  7. https://www.esmo.org/guidelines/esmo-mcbs/esmo-mcbs-for-solid-tumours/esmo-mcbs-scorecards/scorecard
  8. https://clinicaltrials.gov/study/NCT03701334
  9. https://www.novartis.com/us-en/sites/novartis_us/files/kisqali.pdf
  10. https://www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/breast.pdf
  11. https://www.esmo.org/guidelines/esmo-mcbs/esmo-mcbs-scorecards/scorecard-158-1
  12. https://www.esmo.org/guidelines/esmo-mcbs/esmo-mcbs-scorecards/scorecard-9-1