Intero anno
- Il fatturato è cresciuto del +4% (in v.c.1, -2% in dollari) e il risultato operativo core è aumentato del +8% (in v.c.1, 0% in dollari)
- Il fatturato di Innovative Medicines (IM) è cresciuto del +4% (in v.c., -2% in dollari e il risultato operativo core del +8% (in v.c., 0% in dollari), ottenendo un risultato operativo core del 36,9% (+130 bps in v.c.)
- Il fatturato di Sandoz è cresciuto del +4% (in v.c., -4% in dollari) con una flessione del risultato operativo core del -1% (in v.c., -8% in dollari)
- Il risultato operativo è diminuito -13% (in v.c., -21% in dollari), principalmente a causa dei più elevati costi di ristrutturazioni. L’utile netto è in diminuzione del -67% (in v.c., -71% dollari), o del -9% (in v.c.) escludendo l’impatto derivato dall’utile Roche2. Il free cash flow è stato di 11,9 miliardi di dollari (-10% dollari)
- L’utile netto per azione è stato di 6,12 dollari +6% (in v.c., -3% dollari); escluso l’impatto del risultato operativo Roche, l’utile netto per azione è aumentato del +14% (in v.c.)
Quarto trimestre
- Il fatturato è cresciuto del +3% (in v.c., -4% dollari) e il risultato operativo core è aumentato del +15% (in v.c., +6% dollari), principalmente a causa di maggiori vendite e produttività
- Il fatturato di Innovative Medicines è cresciuto del +3% (in v.c., -3% dollari), grazie alle vendite di: Entresto (+44% in v.c.), Kesimpta (+157% in v.c.), Pluvicto (che ha raggiunto 179 milioni di dollari) e Kisqali (+33% in v.c.)
- Il fatturato di Sandoz è rimasto in linea con quello dell’anno precedente (0% in v.c., -8% dollari) registrando una crescita nei biosimilari
- Tappe fondamentali dell’innovazione nel quarto trimestre:
- Lo studio Pluvicto Fase 3 PSMAfore ha dimostrato risultati positivi nel carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC); approvazione europea per carcinoma progressivo e positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA+ mCRPC)
- Lo studio Iptacopan Fase 3 APPLY-PNH ha dimostrato una superiorità di iptacopan rispetto alla terapia endovena anti-C5 nei pazienti con emoglobinuria parossistica notturna refrattaria (PNH)
- Lo studio Iptacopan Fase 3 APPOINT-PNH ha raggiunto gli endpoint primari nei pazienti naïve agli inibitori del complemento affetti da emoglobinuria parossistica notturna (PNH)
Riacquisto di azioni, dividendi e previsioni per il 2023
- L’annunciato riacquisto di azioni pari a 15 miliardi di azioni è in corso; 4,9 miliardi di dollari ancora in via di esecuzione3
- Proposto per il 2022 un dividendo di 3,20 franchi svizzeri per azione, con un incremento del 3,2%
- Previsioni per il 20234 – Il Gruppo prevede una crescita a cifra singola da bassa a media e una crescita del risultato operativo core a una singola cifra media. Le previsioni del fatturato di Innovative Medicines sono di una crescita a cifra singola da bassa a media e quelle relative all’utile operativo core sono di una crescita a cifra singola da media a alta.
Basilea, 1° febbraio 2023 – Commentando i risultati del 2022, Vas Narasimhan, CEO di Novartis, ha dichiarato: “Novartis è sulla buona strada per diventare un’azienda interamente focalizzata sui farmaci innovativi, con un posizionamento privilegiato per far leva sulle sue dimensioni globali e piattaforme di ricerca e sviluppo. I nostri sei brand di maggior valore rappresentano il 32% del fatturato di Innovative Medicines e sono in crescita del 26%. Pluvicto e Scemblix hanno ottenuto dei risultati di lancio molto positivi, mentre Leqvio continua a progredire. I risultati dei due studi clinici di Fase 3 di iptacopan e Pluvicto nelle prime linee di terapia ci rendono molto fiduciosi di raggiungere una crescita a breve medio termine. Guardando avanti, abbiamo una pipeline promettente nel medio periodo. Ci aspettiamo di continuare a ottenere migliori risultati finanziari e di rafforzare i fondamentali ESG di Novartis per diventare l’azienda farmaceutica più apprezzata e rispettata nel mondo”.
Principali dati finanziari1
Q4 2022 |
Q4 2021 |
% variazione |
FY 2022 |
FY 2021 |
% variazione |
|||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
USD m |
USD m |
USD |
cc |
USD m |
USD m |
USD |
cc |
|
Fatturato |
12 690 |
13 229 |
-4 |
3 |
50 545 |
51 626 |
-2 |
4 |
Risultato operativo |
1 949 |
2 562 |
-24 |
-14 |
9 197 |
11 689 |
-21 |
-13 |
Utile netto |
1 466 |
16 306 |
-91 |
-90 |
6 955 |
24 018 |
-71 |
-67 |
Utile netto per azione (USD) |
0,69 |
7,29 |
-91 |
-89 |
3,19 |
10,71 |
-70 |
-66 |
Free cash flow |
3 552 |
3 027 |
17 |
|
11 945 |
13 282 |
-10 |
|
Risultato operativo core |
4 030 |
3 819 |
6 |
15 |
16 665 |
16 588 |
0 |
8 |
Utile netto core |
3 251 |
3 135 |
4 |
14 |
13 352 |
14 094 |
-5 |
3 |
Utile per azione core (USD) |
1,52 |
1,40 |
9 |
19 |
6,12 |
6,29 |
-3 |
6 |
1 Tasso di valuta costante (v.c.), risultati core e free cash flow non sono misure IFRS. La loro spiegazione è disponibile a pagina 50 del bilancio finanziario consolidato. Salvo diversa indicazione, tutti i tassi di crescita indicati in questo comunicato si riferiscono allo stesso periodo dell’anno precedente. 2 Una tabella contenente i dati di Q42022 e del FY2022 con l’esclusione di Roche si trova a pagina 8 e una riconciliazione dei risultati 2021 IFRS e dei risultati non IFRS che escludono l’impatto del disinvestimento del 2021 di Roche è pubblicato a pagina 58 del bilancio finanziario consolidato. 3 Al 31 dicembre 2022. 4 Vedi disclaimer relativo alle previsioni.